06 Mar 2019

APERTE LE ISCRIZIONI

Corso e verifica per il rilascio del patentino per le seguenti saldature:

Elettrodo
Filo Continuo
TIG

Inoltre, per chi ha già esperienze di saldatura, può fare direttamente l’esame di verifica senza partecipazione ad alcun corso per ottenere il patentino.

Si specifica che è obbligatorio per i saldatori dipendenti e artigiani (idraulici, frigoristi, impiantisti, fabbri, ecc.) ai sensi delle normative UNI EN ISO 9606 di essere in possesso di un apposito “patentino”, rilasciato da un ente certificatore autorizzato.

 

Per info ed iscrizioni chiamare lo 091.327323 

o inviare un’e-mail a: info@associazioneasa.eu 

il corso inizierà il 18 marzo, per cui le iscrizioni devono pervenire entro quella data.

21 Dic 2018

I nostri uffici rimarranno chiusi dal 23 dicembre pomeriggio e riapriranno con le normali attività il 2 gennaio 2020.

A tutti Voi un sereno e Santo Natale e un felice anno nuovo.

25 Mag 2018

Credimpresa in collaborazione con l’ASA,
offre a tutti i soci, la possibilità di fare un CHECK UP GRATUITO che riguarda gli obblighi normativi del D.Lgs. 81/2008.
Riceverai una consulenza tecnica GRATUITA necessaria a revisionare documenti quali D.V.R. (Documento di Valutazione Rischi), P.O.S. (Piano Operativo di Sicurezza) e altri.

Inoltre, se necessario, potrai frequentare tutti i Corsi relativi alla Sicurezza nei Luoghi di Lavoro a prezzi competitivi, molti in e-learning.

TI RICORDIAMO CHE IL MANCATO ADEMPIMENTO AGLI OBBLIGHI NORMATIVI SU DOCUMENTAZIONE E FORMAZIONE COMPORTA SANZIONI AMMINISTRATIVE E PENALI.

Il 30 maggio 2018 dalle 10,30 alle 12,30, ci sarà un incontro, presso gli uffici Credimpresa con un esperto che sarà a Tua completa disposizione per qualsiasi domanda. Nell’eventualità in cui non potrai intervenire, possiamo farti contattare telefonicamente. Prenotati allo 091.327323.

06 Apr 2018

30 Mar 2018

 

Scopri quali opportunità contributive, fiscali e lavorative puoi ottenere adempiendo agli obblighi normativi.

Richiedi un CHECK-UP GRATUITO finalizzato a definire il livello della tua impresa in riferimento agli obblighi normativi del D.Lgs. 81/2008.

Riceverai una consulenza tecnica GRATUITA necessaria a revisionare documenti quali D.V.R. (Documento di Valutazione Rischi), P.O.S. (Piano Operativo di Sicurezza) e altro.

inoltre, se necessario, potrai frequentare anche Corsi obbligatori di formazione per Datori di Lavoro e Lavoratori sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e tanto Altro.

Ti ricordiamo che il mancato adempimento agli obblighi normativi su documentazione e formazione comporta sanzioni amministrative e penali.

chiamaci allo: 091.327323 – info@associazioneasa.eu 

 

19 Feb 2018

Corso BLSD

Basic Life Support / Defibrillation – Supporto di base delle funzioni vitali / defibrillazione

            è una tecnica di primo soccorso che comprende la rianimazione cardiopolmonare (RCP) ed una sequenza di azioni di supporto di base alle funzioni vitali.

Il corso è rivolto a tutti coloro che possono trovarsi, per motivi personali o professionali, nella necessità di dover soccorrere una persona vittima di arresto cardio respiratorio o con problemi di respirazione dovuti a ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo. Il Corso permette anche di apprendere conoscenze e abilità relative all’utilizzo del defibrillatore semiautomatico.

Dura 5 ore: 2 ore di teoria e 3 di pratica. Costo totale € 80,00.

Viene rilasciato un brevetto di durata 2 anni.

Per rinnovare la certificazione e mantenere le abilità e competenze, è necessario seguire un corso di retraining entro 24 mesi dalla data di certificazione iniziale. Oltre 24 mesi, e comunque dopo 4 anni dalla certificazione iniziale, è necessario ripetere il corso completo.

Gli interessati dovranno far pervenire adesioni entro e non oltre il 28 febbraio chiamando lo 091.327323 o scrivendo a: info@associazioneasa.eu

05 Lug 2017

( scadenza 15 Gennaio 2018)

A partire dal 19/06/2017 sarà possibile presentare istanza per il buono figlio anno 2017in ottemperanza al D.D.G. n. 1410/S6 e secondo le modalità riportate nell’avviso in allegato .Il genitore o un soggetto esercente la potestà genitoriale può presentare istanza presso le aree circoscrizionali del comune di Palermo nei giorni e durante l’orario di ricevimento utilizzando apposito modulo distribuito presso le predette sedi.

modulo

avviso

05 Lug 2017

( scadenza 31 Gennaio 2018)

A seguito di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 47 del 25/02/2017 e relativa circolare INPS n. 55 del 08/03/2017. L’Amministrazione Comunale rende noto ai cittadini italiani o comunitari, residenti nel Comune di Palermo, che in applicazione dell’art. 65 della Legge n. 448 del 23/12/1998 e dell’art. 74 del D.Lgs. 26 marzo 2001, n.151 e successive modifiche, possono essere inoltrate le domande concernenti: Assegno per nucleo familiare con tre figlio minori – Anno 2017 e  Assegno di maternità – Anno 2017

Si avvisa che è possibile presentare presso le Circoscrizioni comunali le relative domande

Scadenza Assegno nucleo familiare 31/01/2018

Assegno maternità scadenza entro 6 mesi dalla nascita del figlio o dalla data d’ingresso nella famiglia anagrafica

bando

domanda 3 figli minori

domanda assegno maternità

21 Giu 2017

Finanziamenti agevolati Crias e Artigiancassa al tasso dello 0,40%, Microcredito

… anche per start up

per tutte le informazioni chiamare allo 091.6118538, oppure mandare una mail a info@confidicredimpresa.net

07 Apr 2017

Dal Ministero dello Sviluppo Economico una guida alle misure per investimenti innovativi, infrastrutture e competenze digitali

La quarta rivoluzione industriale

L’espressione Industria 4.0 è collegata alla cosiddetta “quarta rivoluzione industriale”. Resa possibile dalla disponibilità di sensori e di connessioni wireless a basso costo, questa nuova rivoluzione industriale si associa a un impiego sempre più pervasivo di dati e informazioni, di tecnologie computazionali e di analisi dei dati, di nuovi materiali, componenti e sistemi totalmente digitalizzati e connessi (internet of things and machines).

Industria 4.0 richiede soluzioni tecnologiche per:

  • ottimizzare i processi produttivi
  • supportare i processi di automazione industriale
  • favorire la collaborazione produttiva tra imprese attraverso tecniche avanzate di pianificazione distribuita, gestione integrata della logistica in rete e interoperabilità dei sistemi informativi.

I nuovi processi produttivi si basano in particolare su:

  • tecnologie di produzione di prodotti realizzati con nuovi materiali
  • meccatronica
  • robotica
  • utilizzo di tecnologie ICT avanzate per la virtualizzazione dei processi di trasformazione
  • sistemi per la valorizzazione delle persone nelle fabbriche.

Il Piano nazionale

I principali paesi industrializzati si sono già attivati a supporto dei settori industriali nazionali in modo da cogliere appieno quest’opportunità. L’Italia ha sviluppato un “Piano nazionale Industria 4.0 2017-2020” che prevede misure concrete in base a tre principali linee guida:

  • operare in una logica di neutralità tecnologica
  • intervenire con azioni orizzontali e non verticali o settoriali
  • agire su fattori abilitanti.

Le direttrici strategiche sono quattro:

  • Investimenti innovativi: stimolare l’investimento privato nell’adozione delle tecnologie abilitanti dell’Industria 4.0 e aumentare la spese in ricerca, sviluppo e innovazione
  • Infrastrutture abilitanti: assicurare adeguate infrastrutture di rete, garantire la sicurezza e la protezione dei dati, collaborare alla definizione di standard di interoperabilità internazionali
  • Competenze e Ricerca: creare competenze e stimolare la ricerca mediante percorsi formativi ad hoc
  • Awareness e Governance: diffondere la conoscenza, il potenziale e le applicazioni delle tecnologie Industria 4.0 e garantire una governance pubblico-privata per il raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Per maggiori informazioni

Presentazione Industria 4.0 gennaio 2017

per qualsiasi delucidazione, non esitate a contattare i nostri esperti, prenotando un appuntamento al n. 091.327323