13 Apr 2016

fixo

Italia Lavoro, Ente strumentale del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali, nell’ambito del Piano Garanzia Giovani sta realizzando il Progetto Fixo YeiAzioni in favore dei giovani neet in transizione istruzione-lavoro, che si inserisce nell’ambito del Piano Garanzia Giovani.

L’obiettivo generale del progetto è creare una sinergia tra il mondo imprenditoriale e quello dell’istruzione con il contributo e la mediazione di Italia Lavoro al fine di agevolare e ottimizzare il processo di incrocio domanda/offerta di lavoro e far si che le aziende possano usufruire per la loro crescita di capitale umano qualificato.

Attraverso il progetto viene pertanto offerta assistenza tecnica gratuita alle aziende nella rilevazione del fabbisogno professionale, nella preselezione delle candidature dei giovani che attraverso i Placement Universitari e scolastici risponderanno agli avvisi, nella selezione della risorsa da inserire in azienda  e sarà offerto un supporto nella individuazione della tipologia contrattuale da adottare – anche nell’ottica di usufruire degli incentivi previsti dalla normativa nazionale, regionale o da specifici progetti, di concerto con il consulente del lavoro aziendale

Per maggiori ragguagli e poter programmare un incontro informativo con gli operatori di Italia Lavoro, Vi invitiamo a contattarci al num. 091.327323

 

08 Apr 2016

certificazione-crediti-PA-2

Cessione Crediti Pro-Soluto verso PA

Questo servizio si rivolge a imprese italiane fornitrici della pubblica amministrazione

  • Smobilizzo pro soluto di crediti verso la pubblica amministrazione e crediti IVA
  • Tassi di sconto pro soluto vantaggiosi
  • Cessione completamente online e assistenza dedicata durante tutte le fasi di cessione

Vi assistiamo per lo smobilizzo dei crediti certificati verso la pubblica amministrazione che consente alle imprese di ottenere il miglior prezzo di acquisto disponibile sul mercato.

A chi ci rivolgiamo: imprese operanti in qualsiasi settore con crediti superiori a 30.000 €

  • Valutazione del credito e offerta preliminare completamente gratuite
  • Offerta preliminare in 24 ore e istruttoria in 3-5 giorni
  • Commissioni di intermediazioni contenute, dovute solo ad avvenuta cessione
  • Istituti finanziari specializzati nell’acquisto pro soluto di crediti PA

Il processo di cessione dei crediti si conclude in 15 giorno

Cessione pro soluto pari a circa 95% del valore nominale.

Tasso di sconto dipende dalla qualità dell’amministrazione pubblica

Documentazione necessaria alla cessione:

  • Atto costitutivo e Statuto ( solo per società);
  • Camerale con vigenza;
  • Durc in corso di validità;
  • Copia fattura / SAL
  • Copia documento d’identità e Codice Fiscale legale rappresentante.

per qualsiasi informazione non esitate a contattarci al n. 091.327323

07 Apr 2016

730

 

Quasi tutto pronto per le dichiarazioni dei redditi, dal 20 di aprile potrete venire presso i nostri uffici per la compilazione del modello 730. OVVIAMENTE GRATIS!!!

31 Mar 2016

dal 5 all’8 maggio 2016 si terrà presso l’orto botanico di Palermo la

II EDIZIONE – LA BIODIVERSITÀ ALIMENTARE DELLA SICILIA

… L’IMPEGNO CONTINUA

Questa la bozza del programma:

1° giorno 05/05/2016
ore 12,00 CONFERENZA STAMPA Rettorato Palazzo Steri (PA)
ore 16,00 WORKSHOP Orto Botanico Sala Lanza (PA)
“Un anno di esperienze: Best pratice e Modelli a confronto”
Mense Scolastiche e pescato siciliano
Qualificazione della filiera olivicola: l’olio Crastu
Una filiera corta nella granicoltura: SARICER e Associazione la semenza
Fruttiferi antichi di Sicilia – il caso Petraviva
La Tavola Italiana – un esempio di Marketing Territoriale
Ristorazione di Qualità e Olimpiadi di Cucina 2016 – Culinary Team Palermo
Consorzio Mandorla Siciliana: una strategia di cooperazione
La Banca del germoplasma dei Fagioli di Ucria
L’Osservatorio Astronomico delle Madonie
La qualificazione nutrizionale delle Carni di Sicilia
La Nocciola del Territorio dei Nebrodi – identità e salute
Informazione e formazione in agricoltura una strategia di sviluppo integrato
Dalla ricerca all’azione: il caso DIMESA
Cittadella dell’agroalimentare e vetrine mercatali
Unesco e sviluppo locale – il caso CUNES
Sviluppo evolutivo e prevenzione primaria: il registro tumori.
Il coworking e l’agroalimentare – l’innovazione è una opportunità
La rete europea dei Geoparchi
L’Associazione Dieta Mediterranea “Ancel Keys” di Pioppi
2° giorno 06/05/2016
ore 09,30 WORKSHOP Orto Botanico Sala Lanza (PA)
“I temi della Biodiversità Alimentare”
La biodiversità in Sicilia: vincoli e opportunità
Frutta per tutte le stagioni
Grani di Sicilia
Oli di Sicilia
Fagioli di Sicilia tra biodiversità e nuove opportunità
Carni, Formaggi e Proteine animali
Pesce di Sicilia due mondi a confronto
I Vini di Sicilia
La comunicazione e la pubblicità
Il marketing territoriale e lo sviluppo locale
Educazione alimentare e prevenzione primaria
3° giorno 07/05/2016
ore 10,00 INAUGURAZIONE FIERA CON LE AUTORITA’ Orto Botanico Sala Lanza (PA)
ore 10,00/20,00 – Fiera Espositiva con Stand di Prodotti Agroalimentari selezionati ad hoc
ore 12,00 Coking show Biodiversità a Tavola “Pasta e legumi di Sicilia”
ore 15,00 Laboratorio Farine, Pane e Pasta Siciliane
ore 16,30 Laboratorio Oli di Sicilia
ore 18,10 Laboratorio Vini di Sicilia
ore 21,00 Serata di Degustazione
Con i prodotti di eccellenza della Fiera per discutere di alimenti e tecniche di
lavorazione e trasformazione rispettose dell’Identità, della Salute e della
Sostenibilità ambientale
4° giorno 08/05/2016
10,00/18,00 Fiera Espositiva con Stand di Prodotti Agroalimentari selezionati ad hoc Orto Botanico (PA)
Coking show
Laboratori
Evento dedicato alla Festa delle Mamme (da definire)

18 Mar 2016

botteghe-di-mestiere

Botteghe di mestiere e dell’innovazione piace alle imprese: oltre 5.000 hanno aderito al bando di Italia Lavoro.

“Maggior sostegno alle politiche attive che moltiplicano l’occupazione”

Il Presidente dell’ASA Confartigianato Vincenzo Geloso, esprime piena soddisfazione per il risultato che l’Associazione ha conseguito partecipando all’avviso “Botteghe di Mestiere e dell’Innovazione” ideato da Italia Lavoro che intende favorire da un lato la formazione di nuovi lavoratori/trici ad alto livello di qualifica, dall’altro consente loro di intraprendere un percorso all’interno delle stesse imprese.

L’ASA Confartigianato, in questa prima fase – rivolta ai soggetti promotori di tirocini e alle imprese – ha concorso, in qualità di ente promotore, presentando la propria candidatura per n. 3“botteghe” a cui hanno aderito n. 12 aziende del territorio nei settori: Pasticcerie, Bar e Vetrai.

Abbiamo contribuito – prosegue il Presidente,- al successo nazionale, del bando Botteghe di Italia Lavoro che registra l’adesione di oltre 5.000 imprese in più di 900 progetti di bottega”.

“La “bottega”, nel modello proposto da Italia Lavoro – secondo quanto riferisce Paolo Reboani, presidente e amministratore delegato di Italia Lavoro, – non è semplicemente il luogo dove si svolge un tirocinio, bensì rappresenta un modello che riunisce al luogo di formazione, l’opportunità per le imprese di fare rete, di consolidare i rapporti di aggregazione e di filiera, di stimolare e rendere centrale il ruolo del sistema della formazione e di rappresentanza delle imprese nel nuovo impianto delle politiche attive, di implementare e sperimentare il vero percorso di formazione duale e di integrazione scuola/formazione e lavoro tanto auspicato dalla riforma”.

Si rimane in attesa che vengano definite da Italia lavoro le graduatorie delle Botteghe ammesse a finanziamento, ci prepariamo per la seconda fase rivolta ai giovani tra i 18 e i 35 anni non compiuti, che potranno candidarsi sulle Botteghe ammesse al fine di imparare una professione e specializzarsi nei principali comparti dei settori interessati. Per i giovani tirocinanti è prevista una borsa mensile di 500 euro. Gli interessati all’iniziativa, potranno consultare il sito di ASA Confartigianato http://www.associazioneasa.eu per ulteriori informazioni.

07 Mar 2016

garanzia

SELFIEmployment è il nuovo fondo rotativo nazionale promosso dal Ministero del Lavoro e gestito da INVITALIA. Con una dotazione finanziaria iniziale di 114,6 milioni di euro, mette a disposizione finanziamenti agevolati senza interessi per gli iscritti al Programma Garanzia Giovani che vogliono mettersi in proprio o avviare un’attività imprenditoriale.

È possibile presentare la domanda dal 1° marzo 2016 alle 12.00.

Le agevolazioni sono rivolte ai giovani fino a 29 anni, che non hanno un lavoro e non sono impegnati in percorsi di studio o di formazione professionale (i cosiddetti NeetNot in education, employment or training).

Le agevolazioni

SELFIEmployment è valido in tutta Italia e finanzia, nel rispetto del regolamento de minimis, progetti che prevedono spese per almeno 5.000 euro, fino a un massimo di 50.000 euro.

I finanziamenti sono a tasso zero, coprono fino al 100% delle spese, non richiedono garanzie personali e devono essere restituiti in 7 anni

Sono previste tre tipologie di finanziamento, con diverse modalità di erogazione dei contributi:

·         microcredito per spese tra 5.000 e 25.000 euro.

·         microcredito esteso per spese tra 25.000 e 35.000 euro.

·         piccoli prestiti per spese tra 35.000 e 50.000 euro.

Chi ottiene le agevolazioni deve impegnarsi a realizzare gli investimenti entro 18 mesi dal perfezionamento del provvedimento di ammissione.

Beneficiari

SELFIEmployment è rivolto ai giovani che hanno tra i 18 e i 29 anni, sono Neet (Not in education, employment or training), cioè non hanno un lavoro e non sono impegnati in percorsi di studio o di formazione professionale, sono iscritti al programma Garanzia Giovani e hanno concluso l’accompagnamento allo start-up di impresa.

I giovani possono avviare iniziative di autoimpiego e di autoimprenditorialità presentando la domanda nelle seguenti forme:

1. Imprese individuali, società di persone, società cooperative composte massimo da 9 soci. Sono ammesse le società:

ü  costituite da non più di 12 mesi rispetto alla data di presentazione della domanda, purché inattive;

ü  non ancora costituite, a condizione che vengano costituite entro 60 giorni dall’eventuale ammissione alle agevolazioni.

2. Associazioni professionali e società tra professionisti costituite da non più di 12 mesi rispetto alla data di presentazione della domanda, purché inattive.

Iniziative ammissibili

Possono essere finanziate le iniziative in tutti i settori della produzione di beni, fornitura di servizi e commercio, anche in forma di franchising, come ad esempio:

1.      turismo (alloggio, ristorazione, servizi) e servizi culturali e ricreativi;

2.      servizi alla persona;

3.      servizi per l’ambiente;

4.      servizi ICT (servizi multimediali, informazione e comunicazione);

5.      risparmio energetico ed energie rinnovabili;

6.      servizi alle imprese;

7.      manifatturiere e artigiane;

8.      commercio al dettaglio e all’ingrosso;

9.      trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli, ad eccezione dei casi di cui all’articolo 1.1, lett. c), punti i) e ii) del Reg. UE n. 1407/2013.

Sono esclusi i settori della pesca e dell’acquacultura, della produzione primaria in agricoltura e, in generale, i settori esclusi dall’articolo 1 del Regolamento UE 1407/2013.

Spese ammissibili

Sono ammissibili al finanziamento sia spese di Investimenti materiali e immateriali sia spese in capitale circolante. Più in dettaglio le spese di investimento ammissibili riguardano impianti, macchinari, attrezzature, arredi, ristrutturazione di immobili e spese immateriali esclusi i brevetti. Per l’avvio dell’attività sono ammissibili anche i costi relativi alle materie prime, utenze, canoni di locazione per immobili, costi per garanzie assicurative, salari e stipendi. Sono ammissibili le spese sostenute dopo la presentazione della domanda.

Presentazione della domanda

La domanda e il relativo business-plan possono essere inviati dal 1° marzo 2016 alle 12.00 esclusivamente online, attraverso la piattaforma informatica di INVITALIA. Per presentare la domanda è necessario possedere una firma digitale e un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

Valutazione delle domande

Le domande vengono valutate da INVITALIA in base all’ordine cronologico di presentazione, fino ad esaurimento dei fondi. Quindi non ci sono scadenze o graduatorie.

Dopo la verifica formale per accertare il possesso dei requisiti, è prevista una valutazione di merito che riguarda, tra l’altro, le competenze tecniche e gestionali dei proponenti e la sostenibilità economico-finanziaria del progetto.

per informazioni contattare il num. 091.32.7323

02 Feb 2016

SIAE

La convenzione tra SIAE e Confartigianato prevede l’applicazione dello sconto sui compensi dovuti dalle imprese che utilizzano nei propri locali, dove si svolge l’attività (aperti al pubblico o meno), apparati (radio, lettori, cd, televisori, etc) di riproduzione di musica e video tutelati dal diritto d’autore.
Le riduzioni percentuali applicate ai compensi Siae sono riservate alle imprese associate Confartigianato e sono pari al 25% per la “musica d’ambiente” (40% per gli apparecchi installati su automezzi pubblici) ed al 10% per i “Trattenimenti musicali senza ballo”.
In particolare
 “musica d’ambiente”: le tariffe base di abbonamento per il 2016 indicate nelle tabelle allegate sono rimaste invariate rispetto allo scorso anno.
Su tali tariffe viene applicata la riduzione del 25 % a tutte le tipologie di attività interessate, artigiane e commerciali.
Si ricorda che per “musica d’ambiente” si intende la diffusione della musica negli “esercizi commerciali” (locali nei quali vengono effettuate vendite di merci e servizi), negli alberghi, nei villaggi turistici, nei circoli ricreativi, nei pubblici esercizi (bar e ristoranti, per i quali è prevista una tabella apposita), nelle sale d’attesa e negli ambienti di lavoro, anche non aperti al pubblico, delle imprese artigiane, con radio, televisori, filodiffusione, riproduttori di dischi, cd, nastri, PC/Internet ed altro. Si tratta delle situazioni in cui la musica viene utilizzata come aggiunta ambientale o ai servizi resi, al fine di rendere più gradevole la permanenza nei locali dei clienti, del pubblico o dei collaboratori dell’impresa.
La tariffa applicata, in generale, consiste in abbonamenti annuali o periodici, con compensi che tengono conto del tipo e del numero di apparecchi utilizzati e della tipologia del locale in cui viene diffusa la musica (ad esempio: locale di impresa aperto al pubblico – ampiezza del locale, ecc.) .
Nel caso di installazione di più apparecchi dello stesso tipo, il compenso è dovuto in misura intera per il primo apparecchio, nella misura ridotta del 10% per il secondo e del 20% per il terzo e per ciascuno dei successivi.
Nel caso di installazione di apparecchi di tipo diverso, dovranno essere corrisposti tanti abbonamenti quanti sono i tipi di apparecchio. Fa eccezione l’utilizzazione contemporanea di televisore e videolettore il cui compenso in abbonamento dovrà calcolarsi sulla base dell’importo più elevato.
Per ogni altoparlante e/o monitor aggiuntivi la Siae richiede il 10 % del compenso base relativo all’apparecchio utilizzato.
La riduzione si applica anche sui compensi previsti per gli abbonamenti per le “Attese telefoniche su telefonia fissa” in musica sui centralini.
La riduzione del 25% prevista per gli associati Confartigianato si applica sull’intero importo dovuto, a prescindere dal numero degli apparecchi utilizzati.
Per gli apparecchi installati su automezzi pubblici la riduzione prevista è del 40 %;
 “Trattenimenti musicali senza ballo”: anche in questo caso la tabella con le tariffe base (invariate rispetto al 2015) è pubblicata nell’Area privata Workplace confederale.
Per tale categoria di “pubblica esecuzione”, gli importi dei compensi (in tabella sono indicati i valori minimi) sono ridotti del 10 % per le imprese associate Confartigianato e si riferiscono a pubblici esercizi e locali aperti al pubblico che effettuano abitualmente intrattenimenti e nei quali la musica è un elemento accessorio indispensabile per l’attività principale dell’esercizio.
Per stipulare l’abbonamento per la musica d’ambiente nel proprio locale o per ottenere il “Permesso Spettacoli e intrattenimenti”, e per versare il relativo importo l’impresa interessata, così come l’organizzatore di spettacoli o intrattenimenti, devono obbligatoriamente rivolgersi alla struttura SIAE competente per il territorio.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Siae via e-mail all’indirizzo: Accordi.autori@siae.it.

Ai fini dell’applicazione delle riduzioni sopra indicate da parte delle Sedi e Filiali Siae in favore degli associati, è necessario che gli stessi esibiscano la tessera di adesione alla Confartigianato oppure documentazione equipollente (lettera su carta intestata dell’Associazione comprovante la situazione associativa). Non è necessario compilare una modulistica particolare.

Il termine per il rinnovo degli abbonamenti, e quindi per il versamento dei compensi usufruendo delle riduzioni, è fissato al 29 febbraio 2016.
Si ricorda che il diritto d’autore in Italia è tutelato dalla legge 22 aprile 1941, n. 633 e che le opere dell’ingegno sono protette dalla legge fino al termine di 70 anni dopo la morte dell’ultimo dei coautori.

VI ASPETTIAMO IN SEDE PER IL RILASCIO DELLA CREDENZIALE ASSOCIATIVA

in via Roma, 457 – 90139 Palermo

21 Gen 2016

artigianolegno-kAiD--258x258@IlSole24Ore-Webtornio

 

 

PER I CITTADINI E PER LE IMPRESE –  Botteghe di Mestiere e dell’Innovazione – Avviso pubblico – Prima fase rivolta alle imprese

 
Data Apertura: 15/1/2016 – Data Chiusura: 8/3/2016 – entro le ore 12
 
 

Nell’ambito del programma SPA-Sperimentazioni di Politiche Attive (Botteghe), la finalità di Italia Lavoro con il presente avviso è di favorire la trasmissione ai giovani di competenze specialistiche e il ricambio generazionale nei mestieri artigianali. 

Attraverso la promozione e la realizzazione di un sistema di Botteghe e l’attivazione di 934 tirocini della durata di sei mesi, l’obiettivo è quello di stimolare la nascita di nuova imprenditoria e i processi di innovazione, internazionalizzazione e sviluppo di reti su base locale.

Tipologie di Bottega

  • Botteghe “settoriali”: attivate in una logica di settore, coinvolgendo aziende integrate in senso orizzontale che operano allo stesso stadio di un ciclo produttivo.
  • Botteghe “di filiera”: attivate in una logica di filiera coinvolgendo, cioè, aziende integrate in senso verticale.

Possono partecipare anche aziende operanti nell’artigianato digitale, che impieghino tecnologie digitali per la fabbricazione di nuovi prodotti o per lo sviluppo di processi produttivi non convenzionali, con particolare riferimento a:

  • modellizzazione e stampa 3D
  • strumenti di prototipazione elettronica avanzata e software dinamici 
  • tecnologie di “open hardware”
  • lavorazioni digitali quali il taglio laser e la fresatura a controllo numerico

Ogni Bottega dovrà prevedere l’inserimento di un numero di tirocinanti compreso tra un minimo di sette e un massimo di dieci.

Destinatari 
I progetti di Bottega possono essere presentati da raggruppamenti formati da un soggetto promotore dei tirocini e da una o più aziende ospitanti i tirocini stessi. I raggruppamenti possono essere costituiti in forma di: 

  • consorzio;
  • associazione temporanea di imprese o di scopo (ATI/ATS);
  • contratto di rete;
  • partnership;
  • altre forme regolamentate.

Beneficiari
Giovani, disoccupati o inoccupati, tra i 18 e i 35 anni

Risorse finanziarie
5 milioni 220 mila euro

  • 3 milioni 10 mila euro per Calabria, Campania, Puglia e Sicilia
  • 2 milioni 210 mila euro per le restanti regioni

Borsa per il tirocinante

  • 500 euro lordi al mese per i tirocini effettuati nella regione di residenza
  • 500 euro lordi al mese + indennità di mobilità per i tirocini effettuati in mobilità geografica nazionale
  • per i mesi di tirocinio in mobilità geografica transnazionale, indennità di mobilità parametrata sulla base delle tabelle inviate dal Ministero del Lavoro alle Regioni

Durata del tirocinio
6 mesi

Contributo per le aziende ospitanti
Massimo 250 euro lordi mensili per il tutoraggio di ciascun tirocinante

Modalità e termini per la presentazione dei progetti di Bottega
Il plico, contenente tutta la documentazione richiesta alle aziende e indicata nel bando, deve pervenire esclusivamente a mezzo raccomandata A/R, corriere espresso, oppure consegnato a mano dal lunedì al giovedì, dalle 9.30 alle 13 e dalle 14 alle 16 e il venerdì dalle 9.30 alle 12 al seguente indirizzo: Italia Lavoro S.P.A, via Guidubaldo del Monte, 60 00197 Roma, entro e non oltre le 12 dell’8 marzo 2016.

Per saperne di più
telefonate allo: 091.327323

Consulta la documentazione

 

08 Gen 2016

http://www.associazioneasa.eu/ASA/wp-content/uploads/2016/01/bando.pdfbandogaranzia

In data 31/12/2015 l’Ufficio per il Sevizio Civile Nazionale del Dipartimento della Gioventù e del SCN presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri (DGeSCN) ha pubblicato il Bando di candidatura per i progetti di Servizio Civile Nazionale in attuazione del programma ‘Garanzia Giovani’ http://www.serviziocivile.gov.it/main/garanzia-giovani/bandi-garanzia-giovani/bandogg_31122015/

valutando positivamente ambedue i due progetti presentati dall’Ente Comune di Palermo così denominati:
– A SCUOLA CON TE – GARANZIA GIOVANI
– CI SEI ANCHE TU – GARANZIA GIOVANI

specificatamente destinati a giovani disoccupati e che non abbiano in corso alcun percorso di studi o formativo.

Possono candidarsi tutti i giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni, che abbiano i requisiti richiesti dall’Art. 3 del bando (è fondamentale leggere l’intero bando prima di candidarsi, comprese le note in calce). http://www.serviziocivile.gov.it/media/597949/bando-gg-sicilia.pdf

Le domande di candidatura dovranno essere presentate entro le ore 14.00 del 08/02/2016 presso – Assessorato alla Cittadinanza Sociale del Comune di Palermo via Garibaldi, 26 – Palazzo Natale di Monterosato 90133 Palermo.

L’istanza può essere inviata anche a mezzo PEC al seguente indirizzo:

settoreservizisocioassistenziali@cert.comune.palermo.it

I testi dei progetti dell’Ente accreditato in III classe NZ 06477 ‘Comune di Palermo’ sono disponibili in allegato.

Si invitano tutti i candidati interessati ai nostri progetti a prestare massima attenzione alle istruzioni indicate nei testi di progetto al fine di poter compiutamente redigere la domanda di candidatura per le parti che attengono all’autodichiarazione ex DPR 445/2000 in merito alla conoscenza del progetto

Le domande non conformi alle disposizioni del Bando e/o istruzioni contenute nei testi di progetto verranno automaticamente escluse.
Tutte le informazioni che riguardano i candidati saranno pubblicate sul portale del Comune di Palermo nell’area dedicata al Servizio Civile Nazionale o direttamente agli indirizzi e-mail degli interessati.

Si chiede pertanto ad ogni candidato di indicare un valido indirizzo e-mail personale poichė nell’ottica del risparmio energetico e dell’ecosostenibilità ridurremo allo stretto indispensabile l’uso di materiale cartaceo.

Il nostro Ente, attenendosi a quanto indicato nel Bando, renderà noti ai candidati, tramite questo portale, i giorni e le sede in cui avrà luogo la selezione.

Il/La candidato/a che non si presenta, senza giustificato e documentato motivo, nei giorni stabiliti è escluso dalla valutazione.

L’eventuale istanza di assenza giustificata deve essere inoltrata comunque prima della data fissata per il colloquio.

Progetto – a scuola con te

Progetto – Ci sei anche tu

19 Nov 2015

senato

 

Confartigianato: “Atto di giustizia per le piccole imprese travolte dai ‘cattivi pagatori”

 “La Commissione Bilancio del Senato ha recepito le nostre sollecitazioni e ha compiuto un atto di giustizia nei confronti delle tante, troppe piccole imprese vittime dei mancati pagamenti di aziende che dichiarano finti fallimenti”.

Il Presidente di Confartigianato Giorgio Merletti commenta con soddisfazione l’emendamento alla Legge di Stabilità, di cui è primo firmatario il Senatore Mario Dalla Tor, approvato oggi in Commissione Bilancio che istituisce presso il Ministero dello Sviluppo economico un Fondo per il credito alle aziende vittime di mancati pagamenti, con una dotazione di 10 milioni di euro annui per il triennio 2016-2018.

“L’emendamento approvato oggi – sottolinea il Presidente Merletti – è il primo, importante risultato di una battaglia che Confartigianato conduce in difesa dei diritti di tanti piccoli imprenditori subfornitori travolti dai debiti e dai fallimenti delle aziende committenti. Come Serenella Antoniazzi, imprenditrice veneziana, che nel libro ‘Io non voglio fallire’ ha narrato la sua drammatica vicenda ed è il simbolo di chi non si arrende per vedersi riconosciute giuste regole per continuare a lavorare”.

“Ora però – aggiunge il Presidente Merletti – la battaglia non è finita. Confartigianato continuerà a porre con forza al Governo e al Parlamento la necessità di superare l’odiosa asimmetria tra imprese che sfruttano le pieghe della legge per sottrarsi agli obblighi di pagamento e le tante, troppe piccole imprese che, non pagate, vengono trascinate a loro volta verso il fallimento. Confidiamo che la Commissione promossa dal Ministero della Giustizia su questo tema possa rapidamente dare il via a modifiche delle norme sulle procedure concorsuali”.