Vi comunichiamo che i nostri uffici saranno chiusi per le festività natalizie dal 27 al 30 Dicembre, le attività riprenderanno regolarmente giorno 02 Gennaio 2023 |
Vi auguriamo buone feste.
Vi comunichiamo che i nostri uffici saranno chiusi per le festività natalizie dal 27 al 30 Dicembre, le attività riprenderanno regolarmente giorno 02 Gennaio 2023 |
Vi auguriamo buone feste.
Si comunica che in occasione della festività dell’Immacolata gli uffici resteranno chiusi anche Venerdì 9 Dicembre .
Riprenderemo la normale attività lunedì 12 Dicembre .
dal 24 dicembre al 8 gennaio gli uffici rimarranno aperti dalle 8.45 alle 13.30;
il 31 dicembre, il 4 e 5 gennaio saranno chiusi!
il 7 dicembre i nostri uffici rimarranno chiusi e riapriranno regolarmente il 9
APERTE LE ISCRIZIONI
Corso e verifica per il rilascio del patentino per le seguenti saldature:
Elettrodo
Filo Continuo
TIG
Inoltre, per chi ha già esperienze di saldatura, può fare direttamente l’esame di verifica senza partecipazione ad alcun corso per ottenere il patentino.
Si specifica che è obbligatorio per i saldatori dipendenti e artigiani (idraulici, frigoristi, impiantisti, fabbri, ecc.) ai sensi delle normative UNI EN ISO 9606 di essere in possesso di un apposito “patentino”, rilasciato da un ente certificatore autorizzato.
Per info ed iscrizioni chiamare lo 091.327323
o inviare un’e-mail a: info@associazioneasa.eu
il corso inizierà il 18 marzo, per cui le iscrizioni devono pervenire entro quella data.
Sono finalmente arrivate le istruzioni definitive che consentiranno ai datori di lavoro di accedere al cosiddetto Superbonus di Garanzia Giovani che consentirà ad imprese e professionisti di usufruire di un incentivo fino a 12mila euro per l’assunzione di un lavoratore che abbia svolto, presso di loro o presso un altro ente, un tirocinio extracurriculare finanziato tramite il Programma Garanzia Giovani.
Dopo i due decreti approvati dal ministero del Lavoro nei mesi di febbraio e aprile 2016, l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale, attraverso la circolare n.89 del 24 maggio 2016, fornisce le istruzioni operative per datori di lavoro e lavoratori.
SUPERBONUS OCCUPAZIONALE – TRASFORMAZIONE TIROCINI: CHI PUO’ USUFRUIRNE
L’incentivo si rivolge a tutti i datori di lavoro privati, ivi compresi i professionisti che vogliano assumere un giovane che abbia effettuato un tirocinio tramite Garanzia Giovani e che siano in possesso del requisito Neet (Not [engaged in] Education, Employment or Training), vale a dire lavoratori che, al momento di presentazione della domanda, non stiano frequentando un percorso di studi e non risultino occupati.
SUPERBONUS OCCUPAZIONALE: CONDIZIONI
Per accedere all’incentivo previsto dal Decreto dell’8 aprile 2016, occorrerà rispettare determinate condizioni.
Scendendo nel dettaglio, il superbonus sarà riconosciuto per le assunzioni a tempo indeterminato effettuate dal 1° marzo 2016 al 31 dicembre 2016 riguardanti lavoratori che abbiano avviato e/o concluso un tirocinio extracurriculare entro il 31 gennaio 2016. Il beneficio spetterà dunque per:
– le assunzioni a tempo indeterminato – anche a scopo di somministrazione,
– per i rapporti di apprendistato professionalizzante
– per i rapporti di lavoro subordinato instaurati in attuazione del vincolo associativo con una cooperativa di lavoro,
– per i rapporti a tempo parziale, purché sia concordato un orario di lavoro pari o superiore al 60% dell’orario normale.
Il beneficio NON spetta, invece, per le seguenti tipologie contrattuali:
– contratto di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore;
– contratto di apprendistato di alta formazione e di ricerca;
– contratto di lavoro domestico, intermittente e accessorio.
L’INPS sottolinea che l’incentivo sarà riconoscibile nei limiti delle risorse stanziate dal Governo nell’ambito del decreto n. 16/II/2016, pari a 50.000.000.
SUPERBONUS OCCUPAZIONALE GARANZIA GIOVANI: IMPORTO E FRUIZIONE
La misura dell’incentivo verrà determinata in base alla classe di profilazione attribuita al giovane al momento dell’iscrizione al Programma Garanzia Giovani. A livello generale in caso di rapporto a tempo indeterminato, sono state individuate quattro classi di profilazione cui corrisponderanno i seguenti importi:
– classe di profilazione bassa: 3.000 euro;
– classe di profilazione media: 6.000 euro;
– classe di profilazione alta: 9.000 euro;
– classe di profilazione molto alta: 12.000 euro.
L’incentivo verrà erogato in 12 quote mensili di pari importo e, in caso di conclusione anticipata del rapporto di lavoro, sarà proporzionato all’effettiva durata dello stesso.
SUPERBONUS GARANZIA GIOVANI: CUMULABILITA’
L’INPS chiarisce che l’incentivo è cumulabile al 100% con gli altri aiuti all’assunzione di natura economica o contributiva non selettivi rispetto ai datori di lavoro o ai lavoratori, vale a dire con gli sgravi contributivi previsti nell’ambito del Jobs Act. Il superbonus è invece cumulabile al 50% con:
– l’incentivo per l’assunzione di donne prive di impiego
– l’incentivo per l’assunzione di giovani genitori,
– l’incentivo all’assunzione di beneficiari del trattamento NAspi
– l’incentivo previsto per l’assunzione di apprendisti.
SUPERBONUS GARANZIA GIOVANI: DOMANDA
Per poter accedere all’incentivo il datore di lavoro dovrà inviare all’INPS una domanda preliminare utilizzando il modulo di istanza online “GAGI”, disponibile presso l’applicazione “DiResCo – Dichiarazioni di Responsabilità del Contribuente” o in alternativa sul sito internet www.inps.it.
Una volta ricevuta la domanda l’INPS provvederà ad effettuare le opportune verifiche e a controllare la residua disponibilità delle risorse stanziate dal Governo. L’istanza di prenotazione sarà valida per 30 giorni. Se entro tale scadenza l’Istituto troverà i soldi per finanziare l’assunzione, la richiesta verrà automaticamente accolta. Decorsi i 30 giorni l’istanza non sarà più valida e l’interessato dovrà presentarne un’altra.
Dopo aver accettato la domanda di prenotazione, entro 7 giorni lavorativi dalla ricezione della comunicazione di prenotazione positiva dell’Istituto, il datore di lavoro dovrà effettuare l’assunzione. Decorsi 14 giorni dalla ricezione della comunicazione, il datore di lavoro deve comunicare l’avvenuta assunzione, pena la decadenza del beneficio, chiedendo parallelamente la conferma della prenotazione. L’istanza di conferma costituisce domanda definitiva di ammissione all’incentivo e indicherà la misura complessiva del superbonus spettante che dovrà essere fruito, in dodici quote mensili di pari importo, fermo restando la permanenza del rapporto di lavoro.
A decorrere dal mese di competenza maggio 2016, i datori di lavoro autorizzati che intendono fruire dell’incentivo in materia di aiuti “de minimis”, dovranno esporre nel flusso Uniemens le quote mensili dell’incentivo da porre a conguaglio.
A partire dal 15 maggio 2016 le Segnalazioni Certificate di Inizio Attività relative alle attività commerciali di esercizio di vicinato, cioè quelle la cui superficie di vendita è non superiore a duecento metri quadrati, dovranno essere presentate esclusivamente attraverso la piattaforma Super@ del portale SUAP online e non più attraverso la trasmissione a mezzo di posta elettronica certificata (PEC).
A partire dal 16 maggio le Segnalazioni Certificate di Inizio Attività, relative alle attività commerciali di esercizio di vicinato, che perverranno attraverso la trasmissione a mezzo di posta elettronica certificata (PEC), verranno dichiarate irricevibili e, pertanto, non produrranno alcun effetto.
Bando per la concessione gratuita, a terzi aventi diritto, degli immobili confiscati alla criminalità organizzata L. 575/65 e succ. mod. ed integr.
Il Comune di Palermo, in conformità della L.109/96, così come modificata dalla legge n. 296 del 27 dicembre 2007 ed in ultimo dalla L. n. 50 del 31/03/2010, nonchè l’art. 48 comma 3 lettera c) del Decreto Legislativo n. 159 del 06/09/2011, promuove mediante la presentazione di specifici progetti, l’utilizzo a fini sociali degli immobili confiscati alla criminalità organizzata facenti parte del Patrimonio Indisponibile del Comune di Palermo e non utilizzati per finalità istituzionali.
L’istanza, presentata con firma digitale di cui all’ert. 24 del Decreto Legislativo n. 82 del 2005 corredata dei documenti, deve essere inviata tramite apposita applicazione web sul sito istituzionale che sarà attiva a partire delle ore 12 di venerdì 6 novembre 2015. Le istanze, pena l’esclusione dalla selezione, dovranno pervenire entro le ore 24 dell’11 dicembre 2015.
( scadenza 11-DIC-15)
Tipologia dell’intervento:
Concessione di agevolazioni volte a sostenere la nuova imprenditorialità attraverso la creazione di micro e piccole imprese competitive, a prevalente o totale partecipazione giovanile o femminile.
Beneficiari:
Possono beneficiare dell’agevolazione le imprese:
Iniziative ammissibili:
Sono agevolabili le iniziative che prevedono programmi di investimento non superiori a 1.500.000,00 euro relativi:
I programmi di investimento devono essere realizzati entro 24 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento.
Spese ammissibili:
Sono ammissibili le spese relative all’acquisto di beni materiali e immateriali e servizi rientranti nelle seguenti categorie:
Le spese devono essere sostenute a decorrere dalla data di presentazione della domanda di agevolazione, ovvero dalla data di costituzione della società nel caso in cui la domanda sia presentata da persone fisiche.
Tipologia di agevolazione:
Le agevolazioni sono concesse sotto forma di finanziamento agevolato per gli investimenti, a un tasso pari a zero, della durata massima di otto anni e di importo non superiore al 75% della spesa ammissibile. Il finanziamento deve essere restituito dall’impresa secondo un piano di ammortamento a rate semestrali, scadenti il 31 maggio e il 31 dicembre di ogni anno. L’impresa beneficiaria deve garantire la copertura finanziaria del programma di investimento apportando un contributo finanziario (che può derivare anche da un finanziamento esterno) pari al 25% delle spese ammissibili complessive.
Soggetto gestore
Il Soggetto gestore è Invitalia S.p.A.
Presentazione delle domande di agevolazione:
Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura valutativa con procedimento a sportello.
Il termine per l’inizio e la fine di invio delle domande di finanziamento a tasso zero per gli investimenti, riservato alle imprese a maggioranza di giovani under 35 e da donne, sono stabiliti da specifico provvedimento MISE che sarà presto pubblicato.
presso i nostri uffici il calcolo IMU è totalmente gratuito Vi ricordiamo la scadenza: 16.06.2015 documenti necessari: ricevuta pagamento anno 2014 e visura catastale immobile.