Le realtà più rappresentative della Sicilia saranno per cinque giorni le protagoniste del Fuori Expo di Confartigianato. Dal prossimo mercoledì 9 settembre fino a domenica 13 l’Italian Makers Village, in via Tortona 32 a Milano, apre le porte alle eccellenze siciliane in occasione della settimana ad esse dedicata: degustazioni gratuite, workshop di cucina e pasticceria, canti e balli tradizionali, conferenze ed esposizioni di artigiani per far conoscere il meglio del made in Sicily. Star dell’evento, le eccellenze manifatturiere realizzate da artigiani dell’Isola che saranno esposte e commercializzate nell’area espositiva di 1.800 metri quadrati allestita ad hoc da Confartigianato.Un calendario fitto di eventi culturali animerà la settimana tra convegni, presentazioni di libri, musica dal vivo e sfilate di abiti realizzate dai maestri artigiani della regione. Ad aprire le danze mercoledì 9 alle 18:30 sarà un apericena a base di lenticchie di Villalba, con accompagnamentoLe realtà più rappresentative della Sicilia saranno per cinque giorni le protagoniste del Fuori Expo di Confartigianato. Dal prossimo mercoledì 9 settembre fino a domenica 13 l’Italian Makers Village, in via Tortona 32 a Milano, apre le porte alle eccellenze siciliane in occasione della settimana ad esse dedicata: degustazioni gratuite, workshop di cucina e pasticceria, canti e balli tradizionali, conferenze ed esposizioni di artigiani per far conoscere il meglio del made in Sicily. Star dell’evento, le eccellenze manifatturiere realizzate da artigiani dell’Isola che saranno esposte e commercializzate nell’area espositiva di 1.800 metri quadrati allestita ad hoc da Confartigianato.Un calendario fitto di eventi culturali animerà la settimana tra convegni, presentazioni di libri, musica dal vivo e sfilate di abiti realizzate dai maestri artigiani della regione. Ad aprire le danze mercoledì 9 alle 18:30 sarà un apericena a base di lenticchie di Villalba, con accompagnamento di musica folk dell’artista siciliano Corrado Sillitti. Giovedì 10 sarà il giorno dedicato all’incoming con le aziende agroalimentari e al tema “Sicilia amica dei reni”; venerdì 11 Cheese 2015, un seminario dedicato alla difesa del formaggio italiano. La settimana siciliana del Fuori Expo si concluderà domenica 13 all’insegna della comicità e del gusto, con il cabaret di Luca Virago. di musica folk dell’artista siciliano Corrado Sillitti. Giovedì 10 sarà il giorno dedicato all’incoming con le aziende agroalimentari e al tema “Sicilia amica dei reni”; venerdì 11 Cheese 2015, un seminario dedicato alla difesa del formaggio italiano. La settimana siciliana del Fuori Expo si concluderà domenica 13 all’insegna della comicità e del gusto, con il cabaret di Luca Virago.
Da settembre riapre l'utilizzo, in concessione temporanea, degli spazi fieristici. Si tratta di 18 iniziative che animeranno il processo di rigenerazione in corso dell'area fieristica e restituiranno impatto economico al nostro territorio:
- dal 5 al 13 settembre nell'aerea esterna ex luna park si terrà "la festa della birra e della pizza";
- il 18 settembre presso il pad. 20 si terrà "Cospladya", salone internazionale del fumetto, games, cinema e nuovi media;
- dal 25 al 28 settembre nei padiglioni 16 e 20 si terrà una fiera su salute e benessere;
- dal 3 al 11, nel pad. 20 si svolgerà "Sposa del Mediterraneoe Mondo Bimbo";
- dal 8 al 11 ottobre, nell'area estenra e nel pad. 16, si terrà "Eco Expo" (valorizzerà il mondo produttivo che ruota intorno al risparmio energetico);
- dal 20 al 25 ottobre ritornerà nel pad. 20 "Oriente Sicilia" ed a fine ottobre, dal 23 al 25, nel pad. 16, un'altra festa della pizza;
- dal 28 ottobre al 1 novembre, presso pad. 16 e 20A, si ospierà la manifestazione "Sapori di Sicilia";
- dal 30 ottobre al 1 novembre, presso pad. 20, parte superiore, si svolgerà una convention del tatuaggio dal titolo "Tatoo Expo 2015";
- dal 31 ottobre al 22 novembre, presso pad. 16, si terrà "Eco-fun gioco di scienza";
- dal 7 al 15 novembre si terrà, nel pad. 20 "Mediedilizia e Medicasa";
- dal 16 al 29 novembre, presso il pad. 20, si terrà "Oggi Sposi Sicilia";
- dal 21 al 23 novembre ritorna la mostra del gioiello "Sicilia Oro" nel pad. 16;
- dal 25 al 29 novembre, si terrà una mostra mercato "Creativa o Produttiva";
- dal 4 al 16 dicembre, presso il pad. 16, si terrà "Nutri Sicilia – Eccellenze in Comune" ;
- dal 12 al 31 dicembre si svolgeranno, nel pad. 20 ed area esterna, "Natale e Capodanno in Fiera", mostra mercato dedicata al periodo natalizio.
Dal 1° luglio p.v. l’Inps corrisponderà ai pensionati a basso reddito la cosiddetta quattordicesima
cioè quella somma aggiuntiva annuale che la legge 127 del 2007 ha previsto in favore dei pensionati a
basso reddito.
La legge 127 del 2007 ha previsto che i possibili beneficiari della somma aggiuntiva siano i
titolari di pensione ex lavoratori dipendenti e ex lavoratori autonomi che abbiano compiuto i 64 anni di
età e che non abbiano redditi personali superiori a una volta e mezzo l’importo annuo del trattamento
minimo.
Per l’anno 2015 atteso che il trattamento minimo mensile è di Euro 502,39 la soglia di reddito da
non superare è di Euro 9.796,61 annui pari ad un reddito mensile di 753,59 euro mensili.
La legge prevede inoltre un importo differenziato del beneficio in base agli anni di contributi
versati per ottenere la pensione.
Per il 2015 gli importi non hanno subito variazioni rispetto agli anni precedenti per cui l’importo
aggiuntivo sarà di 336 euro per i pensionati ex lavoratori dipendenti che abbiano una anzianità
contributiva fino a 15 anni e per i pensionati ex autonomi che hanno versato fino a 18 anni di
contributi,invece sarà di 420 Euro se sono stati versati contributi come lavoratore dipendente da 15 a 25
anni e come lavoratore autonomo da 18 a 28 ;ulteriore incremento di euro 504 per i pensionati ex
lavoratori dipendenti con più di 25 anni e per gli ex autonomi con più di 28 anni di contributi.
Se tuttavia si tratta di pensione di riversibilità ,per stabilire a quale fascia di aumenti si abbia
diritto,il numero di contributi accreditati in favore del defunto si abbatte del 40 per cento.
Da sottolineare che il suddetto beneficio verrà erogato automaticamente dall’Inps in base alle
dichiarazioni reddituali già acquisite. Tuttavia qualora queste dichiarazioni non siano state mai
presentate oppure compilate in maniera errata allora è necessario presentare una richiesta all’Istituto
previdenziale con allegato il mod.Red ovviamente tramite il nostro patronato.
tutte le info su www.garanziagiovani.gov.it
La Garanzia Giovani (Youth Guarantee) è il Piano Europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile. Con questo obiettivo sono stati previsti dei finanziamenti per i Paesi Membri con tassi di disoccupazione superiori al 25%, che saranno investiti in politiche attive di orientamento, istruzione e formazione e inserimento al lavoro, a sostegno dei giovani che non sono impegnati in un'attività lavorativa, né inseriti in un percorso scolastico o formativo (Neet – Not in Education, Employment or Training).
In sinergia con la Raccomandazione europea del 2013, l'Italia dovrà garantire ai giovani al di sotto dei 30 anni un'offerta qualitativamente valida di lavoro, proseguimento degli studi, apprendistato o tirocinio, entro 4 mesi dall'inizio della disoccupazione o dall'uscita dal sistema d'istruzione formale.
Se sei quindi un giovane tra i 15 e i 29 anni, residente in Italia – cittadino comunitario o straniero extra UE, regolarmente soggiornante – non impegnato in un’attività lavorativa né inserito in un corso scolastico o formativo, la Garanzia Giovani è un’iniziativa concreta che può aiutarti a entrare nel mondo del lavoro, valorizzando le tue attitudini e il tuo background formativo e professionale.
Programmi, iniziative, servizi informativi, percorsi personalizzati, incentivi: sono queste le misure previste a livello nazionale e regionale per offrire opportunità di orientamento, formazione e inserimento al lavoro, in un’ottica di collaborazione tra tutti gli attori pubblici e privati coinvolti.
ASA Confartigianato apre Artigiancassa Point e carica direttamente tramite il portale di Artigiancassa le richieste per prestiti agevolati alle imprese/dipendenti e il nuovo prodotto “MICROCREDITO” gestito dal Ministero dello Sviluppo Economico.
per info www.sviluppoeconomico.gov.it oppure chiamare lo 091.327323.
il 27 maggio 2015 è entrato in vigore il bando sull'efficenza energetica:
1 – RISORSE A DISPOSIZIONE:
- 120 milioni di euro.
2 – BENEFICIARI AMMESSI:
- Imprese con unità produttive in Calabria, Campania, Puglia, Sicilia;
- Attive al registro imprese;
- Attività in regola con le disposizioni vigenti in materia di normativa edilizia ed urbanistica, del lavoro, della prevenzione degli infortuni e della salvaguardia dell'ambiente, nonché con gli obblighi contributivi;
- Operanti in regime di contabilità ordinaria
- Costituite da almeno un anno;
- Attività indicate nel codice ATECO 2007 non rientranti nelle categorie "2 – BENEFICIARI ESCLUSI"
3 – BENEFICIARI ESCLUSI:
- Imprese con unità produttive localizzate al di fuori della Calabria, Campania, Puglia, Sicilia;
- Non attive al registro imprese;
- Attività NON in regola con le disposizioni vigenti in materia di normativa edilizia ed urbanistica, del lavoro, della prevenzione degli infortuni e della salvaguardia dell'ambiente, nonché con gli obblighi contributivi;
- Non operanti in regime di contabilità ordinaria
- Costituite da meno di un anno;
- imprese operanti nel settore della pesca e dell’acquacoltura
- imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli;
- imprese operanti nel settore della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli
- attività connesse all’esportazione verso paesi terzi o Stati membri
- attività connesse all’impiego di prodotti nazionali rispetto a quelli d’importazione.
- Silvicoltura ed utilizzo di aree forestali
- Costruzioni (ad eccezione delle attività di cui al codice 41.1 “sviluppo di progetti immobiliari”)
- Trasporto e magazzinaggio (ad eccezione delle attività di cui al codice 52 “magazzinaggio ed attività di supporto ai trasporti”)
- Attività finanziarie ed assicurative
- Attività immobiliari
- Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale obbligatoria
4 – COSA FINANZIA
- Spese non inferiori a euro 30.000,00 (trentamila)
- Interventi volti alla riduzione nominale dei consumi di energia primaria all'interno di un’unità produttiva esistente;
- Interventi avviati successivamente al 17 maggio 2014 e non completati alla data di presentazione della domanda di accesso alle
- agevolazioni, con spese sostenute non superiori al 70 per cento del costo totale;
- Nuovi programmi da avviare alla data di presentazione della domanda.
5 – INTERVENTI AMMESSI
- isolamento termico degli edifici (es. rivestimenti, pavimentazioni, infissi, isolanti, materiali per l’eco-edilizia, coibentazioni compatibili con i processi produttivi, etc.);
- razionalizzazione, efficientamento e/o sostituzione dei sistemi di riscaldamento,condizionamento, alimentazione elettrica, forza motrice ed illuminazione (es.building automation, motori a basso consumo, rifasamento elettrico dei motori, installazione di inverter, sistemi per la gestione ed il monitoraggio dei consumi energetici, etc.);
- impianti ed attrezzature funzionali al contenimento dei consumi energetici;
- installazione, per sola finalità di autoconsumo con potenza non superiore a 500 KW elettrici, di impianti per la produzione e la distribuzione dell’energia termica ed elettrica.
6 – INTERVENTI NON AMMESSI
- Sostituzione di impianti, macchinari e attrezzature,
- Spese di funzionamento;
- Spese notarili;
- Spese di acquisto di beni usati e/o di beni acquisiti attraverso il sistema della locazione finanziaria.
7 – SPESE AMMISSIBILI
- opere murarie e assimilate (max 40% dell’investimento complessivo ammesso) – tale limitazione non si applica ai casi in cui le opere murarie siano funzionali alla realizzazione di interventi di isolamento termico degli edifici;
- macchinari, impianti e attrezzature (nuovi);
- programmi informatici funzionali al monitoraggio dei consumi energetici;
- Servizi di consulenza nel limite del 10% per cento del totale dei costi ammissibili di cui alle lettere precedenti (diagnosi energetiche, progettazione esecutiva, direzione dei lavori, collaudo degli interventi da realizzare).
8 – QUALI AGEVOLAZIONI?
Le agevolazioni sono concesse nel rispetto dei limiti previsti all’articolo 3, comma 2 del Regolamento de minimis e secondo le seguenti forme alternative:
- Contributo in conto impianti. Se Importo inferiore o uguale a euro 400.000,00 -> per una percentuale nominale massima delle spese ammissibili pari al 50%. Se Superiore a euro 100.000,00, dopo il 17 maggio 2014 deve risultare una spesa almeno pari al 30% del costo totale. Devono essere completati entro il 31 dicembre 2015;
- Finanziamento agevolato privo di interessi passivi pari al 75 per cento delle spese ammissibili complessive.I lavori debbono essere completati entro il 31 dicembre 2016.
9 – COME OTTENERE I FONDI?
Valutazione successiva alla registrazione su sportello telematico e nel rispetto dell’ordine cronologico di presentazione.
Assegno di natalità di cui all'articolo 1, commi da 125 a 129 della Legge 23 dicembre 2014, n. 190 e Decreto Presidente Consiglio dei Ministri 27 febbraio 2015 (c.d. BONUS BEBE’).
Per ottenere l'assegno di natalità occorre possedere determinati requisiti di legge e presentare domanda all'Inps esclusivamente per via telematica rivolgendosi presso la nostra sede.
A chi spetta
L'assegno va a beneficio dei nuclei familiari in cui sia presente un figlio nato o adottato o in affido preadottivo, disposto ai sensi della legge 184 del 1983, tra il 1° gennaio 2015 e il 31 dicembre 2017 e che siano in possesso di un ISEE in corso di validità non superiore a 25.000 euro
Per richiedere l'assegno è necessario essere in possesso di una Dichiarazione Sostitutiva Unica (D.S.U.) secondo le nuove regole introdotte dal citato D.P.C.M. n. 159/2013. E' necessario inoltre che nel nucleo familiare indicato nella D.S.U. sia presente il figlio nato o adottato o in affido preadottivo. Per tale motivo le D.S.U. presentate nel 2014 non possono essere utilizzate per la domanda di assegno. Si ricorda che il termine di validità di ogni D.S.U. scade il 15 gennaio dell'anno successivo a quello della sua presentazione. Pertanto, decorso tale termine, non si può più utilizzare la D.S.U. scaduta ma occorre presentarne un'altra. Se non si presenta una nuova D.S.U. il beneficio è sospeso fino a quando non viene presentata la nuova D.S.U.
Cosa spetta
E' concesso un assegno annuale per ogni figlio, nato o adottato o in affido preadottivo tra il 1° gennaio 2015 e il 31 dicembre 2017. La misura dell'assegno dipende dal valore dell'ISEE calcolato con riferimento al nucleo familiare:
- 960 euro (80 euro al mese per 12 mesi), nel caso in cui il valore dell'ISEE non sia superiore a 25.000 euro annui;
- 1.920 euro (160 euro al mese per 12 mesi), nel caso in cui il valore dell'ISEE non sia superiore a 7.000 euro annui.
L'assegno spetta dalla data di nascita o di ingresso nel nucleo familiare a seguito dell'adozione o dell'affidamento preadottivo fino al compimento del terzo anno di età oppure fino al terzo anno dall'ingresso nel nucleo familiare a seguito dell'adozione o dell'affidamento preadottivo.
Chi può presentare la domanda
Può presentare la domanda il genitore che sia in possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana, oppure di uno Stato dell'Unione Europea oppure, in caso di cittadino di Stato extracomunitario, permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo di cui all'art. 9 del d.lgs. 286 del 1998. Ai fini dell'assegno ai cittadini italiani sono equiparati i cittadini stranieri aventi lo status di rifugiato politico o di protezione sussidiaria (art. 27 del d.lgs. 251 del 2007);
- residenza in Italia;
- convivenza con il figlio (il figlio ed il genitore richiedente, devono essere coabitanti ed avere dimora abituale nello stesso comune);
- ISEE del nucleo familiare di appartenenza del richiedente, oppure del minore nei casi in cui lo stesso faccia nucleo a sé, non superiore ai 25.000 euro all'anno.
Quando si presenta la domanda e quando decorre l'assegno
- La domanda di assegno va presentata di regola una sola volta per ciascun figlio nato o adottato o in affido preadottivo nel triennio 2015-2017 da uno dei genitori entro 90 giorni dalla nascita oppure dalla data di ingresso del minore nel nucleo familiare a seguito dell'adozione o dell'affidamento preadottivo disposto ai sensi della legge 184 del 1983.
Chi paga l'assegno
- L'INPS paga l'assegno per singole rate mensili, pari ad 80 euro o 160 euro a seconda della misura annua dell'assegno (960 euro o 1.920 euro, secondo il valore dell'ISEE), secondo le modalità indicate dal richiedente nella domanda (bonifico domiciliato, accredito su conto corrente bancario o postale, libretto postale o cata prepagata con IBAN). Il mezzo di pagamento prescelto deve essere intestato al richiedente. Il pagamento dell'assegno è effettuato a partire dal mese successivo a quello di presentazione della domanda. Se la domanda è stata presentata nei termini di legge (entro i 90 giorni), il primo pagamento comprende anche l'importo delle mensilità sino a quel momento maturate.
Si comunica che l’ASA Confartigianato, in collaborazione con “Agenzia delle Imprese” ha attivato i corsi di formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. (corso RSPP per datore di lavoro, antincendio, primo soccorso, RLS per lavoratore, formazione e informazione lavoratori e relativi aggiornamenti) che si svolgeranno nel mese di Maggio.
Si ricorda che tali corsi sono obbligatori per tutte le imprese che abbiano almeno un dipendente, anche ad orario ridotto o a tempo determinato. Inoltre, in base alle disposizioni dell’accordo stato regioni del 21 dicembre 2011 n. 221 e 223 del 25 luglio 2012, è necessario procedere anche all’aggiornamento obbligatorio degli RSPP e alla formazione e informazione di tutti i lavoratori presenti in azienda. Mentre le imprese di nuova costituzione hanno 90 gg. di tempo dalla data di inizio attività per adeguarsi alle disposizione del D.Lgs. 81/08. Per l’iscrizione contattate i nostri uffici ai numeri sotto indicati. Si ricorda che le imprese associate all’ASA Confartigianato usufruiranno di uno sconto del 20% per il primo corso, a cui si aggiungerà un ulteriore sconto incrementale del 5% dal secondo corso in poi, fino ad un massimo del 30%. Per il solo corso di RSPP lo sconto per gli associati è del 10%.
per ulteriori informazioni, contattare l’ing. Lo Bello al n. 091.327323 oppure 374.6008745